E se mettessimo un impianto fotovoltaico sulla DeLorean di Marty McFly? La serie RetroFuture di Cult Pop e AGN ENERGIA ci ha portato alla scoperta di anticipazioni (e cantonate) della fantascienza

Pannelli fotovoltaici che alimentano una stazione spaziale, droni a energia solare che sorvolano i campi o un’intelligenza artificiale che ci assiste quotidianamente. Spesso nei decenni è diventata realtà quella che solo qualche anno prima era fantascienza, intesa proprio come genere cinematografico. Tra gli anticipatori di futuro ci sono alcuni tra i principali registi contemporanei.
Da Kubrick in 2001 Odissea nello spazio a Christopher Nolan in Interstellar, da Ridley Scott in The Martian a Irvin Kershner in Star Wars: l’Impero colpisce ancora. Noi di AGN ENERGIA in collaborazione con il web magazine Cult Pop abbiamo analizzato, nella serie RetroFuture, sei grandi capolavori del cinema alla ricerca delle anticipazioni in tema energia. Non sono mancate clamorose intuizioni insieme ad altrettanto incredibili cantonate. 

L’energia al cinema… secondo noi

Tutti prima o poi hanno sognato di salire sulla DeLorean e viaggiare nel tempo. Lasciando ai fisici e ai filosofi le disquisizioni sullo spazio tempo, ci siamo concentrati sul semplice fattore energetico: la DeLorean poteva funzionare collegandosi al famoso fulmine? Quello è stato il là per mille altre domande, dalla spada laser di Star Wars ai pannelli solari di Wall-E. 
Siete curiosi di sapere com’è andata? Scopritelo in questo articolo!

Sei film, sei domande sull'energia: le risposte di RetroFuture

  • Ritorno al futuro
    Basta un fulmine per produrre un “gigowatt” - per dirla come il Doc - di energia elettrica? O forse serve ben di più? E se puntassimo sulle bucce di banana come in un altro episodio della serie? No spoiler: la risposta si trova in questa puntata.
  • The Martian
    I pannelli fotovoltaici un giorno ci aiuteranno a portare la vita su Marte? O si tratta solo di un sogno destinato ad essere seppellito da una tempesta di sabbia? Prima di fare le valige per il primo viaggio su Marte - per dirla con Grignani - forse è meglio se guardi questa puntata di RetroFuture!
  • 2001 Odissea nello spazio
    Per fortuna nel petto delle smart home non batte il cuore di HAL 9000 altrimenti sarebbero guai. Però l’intelligenza artificiale può darci una mano in tema di energia. Ecco come
  • Interstellar
    Chi ha detto che le onde servono solo per il surf? Sul pianeta Miller le utilizzano già per produrre energia. E sul pianeta Terra invece? Noi una risposta l’abbiamo
  • WALL-E
    Tutta questa tecnologia intelligente non rischia di farci diventare dei poltronauti? Per fortuna c’è WALL-E, bello (e simpatico) come il mitico Numero 5 di Corto Circuito ma con una coscienza ecologica che “Greta fatti in là”. Scoprilo qui
  • Star Wars: l’Impero colpisce ancora
    Quante pile servirebbero per far funzionare una spada laser? E come la prenderebbe la vicina del piano superiore se non riuscissimo a fermare il laser. Ne parliamo qui, con un piccolo spoiler: il raggio tenderebbe a prolungarsi all’infinito, quindi meglio avvertire la vicina di spostare il tappeto preferito.

Prossimamente su questi schermi

RetroFuture è uno dei canali che abbiamo scelto per parlare di energia in modo innovativo, grazie alle domande di Marta, Selene, le risposte e soprattutto le suggestioni dei nostri esperti.
Thomas Edison, uno dei padri dell’energia elettrica (ve lo raccontiamo qui ), contemporaneamente alla lampadina girò alcuni film con il kinetoscopio, pochi anni prima dei fratelli Lumière. L’energia, come il cinema, sa anche far sognare